Edizioni Armelin Musica Padova
ISBN 978-88-95738-78-9
Nicla Sguotti a San Marino con Tullio Serafin, il custode del bel canto
Tullio Serafin e la sua prestigiosa carriera, trascorsa nei più famosi teatri d’opera europei e mondiali e al fianco di musicisti e interpreti tra i più grandi di sempre. Questo il filo conduttore dell’iniziativa promossa dalla Segreteria di Stato Istruzione e Cultura della Repubblica di San Marino che ha ospitato nel fine settimana Nicla Sguotti, autrice di “Tullio Serafin, il custode del bel canto”, opera dedicata al celebre maestro edita da Armelin Musica. L’iniziativa si è svolta nel pomeriggio di sabato 30 aprile nella suggestiva cornice di Palazzo Graziani, nel centro storico di San Marino, alla presenza di un pubblico di intenditori, che si è lasciato accompagnare da Nicla Sguotti in un viaggio ideale che ha attraversato il Novecento, soffermandosi sui fatti più significativi della lunga carriera del grande direttore, nato a Rottanova di Cavarzere nel 1978 e di lì partito per studiare al Conservatorio di Milano, guadagnandosi poi la fama, prima nei teatri italiani e poi in Europa e oltreoceano.
Insieme a Nicla Sguotti, anche lei originaria di Rottanova, si è recata a San Marino anche Luigina Badiale, presidente del Presidio del libro di Adria, che ha curato la presentazione della conferenza, dialogando con l’autrice. Era presente anche il pittore cavarzerano Silvio Zago, il quale ha donato un suo dipinto alla Biblioteca popolare di Serravalle, organizzatrice dell’evento in collaborazione con il Castello di Serravalle e la San Marino Concert Band, che ha curato gli intermezzi musicali dell’evento a Palazzo Graziani. Ha preso così vita una sorta di gemellaggio, all’insegna della musica e dell’arte, tra la Repubblica di San Marino, tradizionalmente considerata la più antica repubblica europea, e la Città di Cavarzere che ha mandato in dono alla Segreteria di Stato di San Marino alcune pubblicazioni sulla storia cavarzerana, tra le quali la recente ristampa del libro “Il martirio di Cavarzere” di monsignor Giuseppe Scarpa, a cura del maestro Carlo Baldi. A dare il benvenuto agli ospiti cavarzerani era presente anche il poeta sanmarinese Checco Guidi che ha interpretato alcune sue poesie, particolarmente apprezzate dal numeroso pubblico. La figura del direttore veneto, che ha rappresentato per più di un sessantennio il punto di partenza per chiunque volesse accostarsi al mondo della lirica, soprattutto al repertorio italiano ma anche a quello wagneriano, è stata tracciata da Nicla Sguotti anche attraverso la visione di filmati d’epoca e l’ascolto di storiche esecuzioni. Molto apprezzate dai presenti anche le letture di alcuni dei preziosi documenti contenuti nel libro di Nicla Sguotti, tra i quali le lettere indirizzate al maestro da Pietro Mascagni, Richard Strauss, Gabriele D’Annunzio e Maria Callas. Tutto ha contribuito a ricordare anche a San Marino Tullio Serafin e le grandi imprese di cui egli fu protagonista, la più celebre fu forse la prima rappresentazione di un’opera all’Arena di Verona, il 10 agosto 1913. Dopo questa importante conferenza a San Marino, l’autrice sarà ora ospite, nella giornata di domenica 8 maggio, all’Accademia Michelangelo di Bologna, per un evento musicale dedicato a Tullio Serafin e Maria Callas.
www.niclasguotti.it – nicla@niclasguotti.it – 329.1035440 – Rottanova di Cavarzere (Ve)