In attesa della presentazione, in autunno, al Teatro Tullio Serafin, il libro Tullio Serafin, il custode del bel canto di Nicla Sguotti è ospite stasera a Rottanova. L’iniziativa, nel paese natale di Serafin, è promossa dal Comitato cittadino nell’ambito del Ferragosto rottanovano e vuole essere un momento dedicato al grande maestro, che sempre portò nel cuore la sua Rottanova. Tullio Serafin, il custode del bel canto ripercorre la carriera del maestro, ricostruendo la cronologia completa delle direzioni e soffermandosi su scritti inediti, per la maggior parte lettere di musicisti che gli scrivono per accordarsi sull’esecuzione di nuove opere o chiedono l’inserimento di propri lavori nei cartelloni dei teatri in cui egli dirige.
Particolare pregio hanno le lettere di Franco Alfano, Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Gino Marinuzzi, Pietro Mascagni, Italo Montemezzi, Ildebrando Pizzetti, Richard Strauss ed Ermanno Wolf Ferrari. Vi sono anche lettere a Serafin di personaggi illustri, come Gabriele D’Annunzio, e da istituzioni che gli conferiscono onorificenze. Interessanti anche le due lettere di Maria Callas, molto legata a Serafin, che la fece debuttare in Italia. Il libro contiene inoltre un estratto dell’intervista dell’autrice al grande Carlo Bergonzi, che più volte collaborò con Serafin. La premessa dell’opera è stata realizzata con la collaborazione del maestro Nello Santi, che ha testimoniato la propria stima per Serafin e la sua arte di concertatore. “Tullio Serafin, il custode del bel canto” è edito da Armelin Musica Padova ed è già disponibile in libreria. Per informazioni è possibile consultare la pagina Facebook dedicata al libro o il sito internet dell’autrice.