La voce di Tullio Serafin tra la sua gente, a Rottanova, un momento suggestivo quello dedicato al grande direttore d’orchestra nell’ambito del Ferragosto rottanovano. Nella serata del 15 agosto, il presidente del Comitato cittadino, Graziano Garbin, ha invitato Nicla Sguotti ad essere presente per parlare del suo libro Tullio Serafin, il custode del bel canto, edito da Armelin musica e arrivato in libreria in questi giorni. L’autrice ha così brevemente illustrato i contenuti della sua opera al numeroso pubblico, il quale ha seguito con attenzione lo spazio dedicato al celebre direttore. Emozionante per tutti il momento in cui, grazie a una registrazione del 1960, la voce di Serafin ha “raccontato” i sacrifici dei primissimi anni di studio, quando partendo da Rottanova si recava ad Adria per studiare violino.
“Quel bambino con la passione per la musica, che aspettava con impazienza la festa del suo paese, Rottanova, per poter ascoltare la musica delle piccole orchestre che allora la animavano, ne ha poi fatta tanta di strada – ha detto Nicla Sguotti – i teatri del mondo, dalla Scala all’Opéra, dal Metropolitan al Colòn senza dimenticare il Covent Garden e tutti i più prestigiosi, hanno reso omaggio alla sua arte. Il nome di Serafin, ancor oggi, è sinonimo di genialità e competenza, concentrate in una personalità indubbiamente affascinante che, secondo tante testimonianze, lasciava senza parole per la sua umile grandezza”. Tanti gli spunti interessanti forniti dal libro di Nicla Sguotti, che traccia la carriera del maestro ricostruendo la cronologia completa delle direzioni e soffermandosi su preziosi scritti inediti. Sfogliando Tullio Serafin, il custode del bel canto, si ripercorrono gli oltre sessant’anni di carriera di Serafin e ci si trova davanti a documenti eccezionali come le lettere a lui indirizzate da Maria Callas e da molti musicisti dell’epoca che gli scrivono per accordarsi sull’esecuzione di nuove opere o chiedono l’inserimento di propri lavori nei cartelloni dei teatri in cui egli dirige. Il libro si può trovare in libreria e per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’autrice www.niclasguotti.it e la pagina Facebook dedicata a “Tullio Serafin, il custode del bel canto”.