Edizioni Armelin Musica Padova (2014)
ISBN 978-88-95738-78-9
Una primavera intensa di appuntamenti per Tullio Serafin, il custode del bel canto
Domenica 12 aprile l’autrice, Nicla Sguotti, è a Parma per presentare il libro sul grande direttore d’orchestra cavarzerano.
Quella appena iniziata sarà una primavera intensa di appuntamenti per tutti i cultori della grande musica lirica e dei suoi più nobili interpreti, con i quali Tullio Serafin si trovò a collaborare nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera. Grazie al libro Tullio Serafin, il custode del bel canto, scritto dalla giornalista e musicologa Nicla Sguotti ed edito da Armelin Musica – Padova, sono sempre più numerose le occasioni in cui l’arte del celebre direttore torna a vivere. Fin dall’uscita del libro, nel luglio scorso, Nicla Sguotti è stata in più occasioni chiamata a parlare di Serafin e dei tratti distintivi delle sue straordinarie capacità di direttore e conoscitore di voci.
Fitto appare il calendario degli appuntamenti nei prossimi mesi, il primo dei quali si svolge domenica 12 aprile a Parma. L’autrice sarà alle 16 nello splendido Salone delle Feste del Museo Glauco Lombardi, per parlare di Serafin nell’ambito del Concerto verdiano promosso dall’Associazione culturale “Mettiamoci all’Opera” di Prato. Grazie all’invito del Presidente dell’Associazione, il dottor Marco Sizzi, e della Direzione del Museo, l’autrice potrà così far idealmente tornare il grande direttore veneto nella terra parmense, patria di Verdi ma anche di Arturo Toscanini, che di Serafin fu il principale maestro sul podio. Era davvero uno speciale legame quello che univa il direttore di Rottanova con la città di Parma, nella quale diresse memorabili esecuzioni, sia all’inizio della sua carriera che negli anni della piena maturità artistica. Il programma del pomeriggio musicale, prevede l’esecuzione di arie d’opera verdiane, interpretate dal soprano Stefania Sommacampagna, dal mezzosoprano Katia Tempestini e dal tenore Mattia Nebbiai. L’accompagnamento musicale sarà a cura del maestro Pietro Mariani, che suonerà lo storico fortepiano “Johann Schanz”, appartenuto a Maria Luigia D’Asburgo, giovane sposa di Napoleone Bonaparte. Dopo questo importante evento, le presentazioni di Tullio Serafin, il custode del bel canto proseguono, Nicla Sguotti nel mese d’aprile parteciperà a diversi interessanti appuntamenti, terrà una conferenza al Circolo della Lirica di Padova e sarà anche a Verona, città che deve molto a Serafin e alla sua Arte.
Per informazioni e aggiornamenti su tutte le iniziative in programma è possibile consultare il sito www.niclasguotti.it o contattare l’autrice all’indirizzo nicla@niclasguotti.it e
al numero 329 1035440.